PAGINA ANCORA IN COSTRUZIONE!
Cedref
Centro Donna L.I.S.A
Chiennes de Garde
CIRDSe
Controviolenzadonne.org
Donne protagoniste
EFiGiES
Essere donne in Italia
Feministes.net
Femminismi.it
Femminismo a Sud
Femminismo video
Flat
Fondo Franca Pieroni Bortolotti
Il Paese delle donne
LadyFest Torino
Mai stat@ zitt@
Me-DeA
Mfla
PadovaDonne
Rete informativa Lilith
Rosetta. femminista quasi-perfetta
Scumgrrrls
Sguardi sui generis
Simone de Beauvoir Society
SIS
SommosseTorino
Sud De-Genere
Tavolo 4
TEUFF
VengoPrima!
Women Living Under Muslim Laws
Zardinsmagnetics
domenica 31 gennaio 2010
Feedback 2009
Negli Archivi di Marginalia, in un ottica di "condivisione" e "fare rete" non potevano mancare i Feedback a Marginalia., ovvero i link a altri blog/siti che hanno ripubblicato e/o citato Marginalia. Dopo quelli relativi al biennio 2007-2008, ecco di seguito ecco quelli relativi al 2009 (magari molti mi sono sfuggiti: segnalate se volete!). A fine 2010 quelli dell'anno in corso ...
Zardinsmagnetics: Noi non siamo compici
http://zardinsmagnetics.noblogs.org/post/2009/12/01/trasmissione-del-26-novembre-2009
Attac Italia: Un autobus verso il Cie
http://www.italia.attac.org/spip/spip.php?article2884
Movimento studentesco Udine : Campagna Noi non siamo complici
http://www.italia.attac.org/spip/spip.php?article2884
Movimento studentesco Udine : Campagna Noi non siamo complici
http://studentiudine.org/index.php?/topic/1029-campagna-noi-non-siamo-complici-info-su-cariche-a-milano-ecc/
Attac Napoli: Perché solo uniti si vince ...
http://attacnapoli.noblogs.org/post/2009/10/15/perch-solo-uniti-si-vince-contro-la-crisi-e-i-licenziamenti...
Femminismo a Sud: Cariche della polizia contro le donne nella giornata contro la violenza sulle donne
http://attacnapoli.noblogs.org/post/2009/10/15/perch-solo-uniti-si-vince-contro-la-crisi-e-i-licenziamenti...
Femminismo a Sud: Cariche della polizia contro le donne nella giornata contro la violenza sulle donne
http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2009/11/26/aggredite-le-donne-in-presidio-contro-i-cie-a-milano
La maschera atzeca e il dottor nebbia: Violenza su chi non vuole più violenza
http://mascheraaztecaeildottornebbia.blogspot.com/2009/11/violenza-contro-chi-non-vuole-piu.html
Torniamo in piazza: Stupri non denunciabili e cariche poliziesche durante “la giornata internazionale contro la violenza sulle donne”Tutto squat. Il giornale malandrino degli squatter di Torino: Stupri non denunciabili e cariche poliziesche durante “la giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
http://tuttosquat.net/news/stupri-non-denunciabili-e-cariche-poliziesche-durante-la-giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne
http://www.torniamoinpiazza.it/mostranews.php?id=497
Macerie: Corelli, la sentenza
http://www.autistici.org/macerie/?p=21173
La piazzetta comunista di Milena: 25 novembre
http://pdcimilena.wordpress.com/2009/11/24/25-novembre-giornata-contro-le-violenze-alle-donne/
La Fonte. Blog di informazione: Stupri non denunciabili e cariche poliziesche durante “la giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
http://pdcimilena.wordpress.com/2009/11/24/25-novembre-giornata-contro-le-violenze-alle-donne/
La Fonte. Blog di informazione: Stupri non denunciabili e cariche poliziesche durante “la giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
http://laverafonte.blogspot.com/2009/11/stupri-non-denunciabili-e-cariche.html
Macerie: Corelli, la sentenza
http://www.autistici.org/macerie/?p=21173
Essere donne in Italia: L'uomo bianco stupra l'uomo bianco assolve
http://esseredonneinitalia.womanblog.com/______-b1/L-uomo-bianco-stupra-lo-stato-bianco-assolve-b1-p59915.htm
Femminismo a Sud: Violenza sulle donne, tutta colpa degli stranieri
http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2009/09/11/g8-violenza-sulle-donne.-tutta-colpa-degli-stranieri
Essere donne in Italia: pubblicità sessiste ...
http://esseredonneinitalia.womanblog.com/______-b1/Le-pubblicita-sessiste-dell-Italia-nostra-b1-p59904.htm
Radio Città Aperta: No all'imposizione del silenzio
http://www.radiocittaperta.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2224&Itemid=9
http://esseredonneinitalia.womanblog.com/______-b1/L-uomo-bianco-stupra-lo-stato-bianco-assolve-b1-p59915.htm
Femminismo a Sud: Violenza sulle donne, tutta colpa degli stranieri
http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2009/09/11/g8-violenza-sulle-donne.-tutta-colpa-degli-stranieri
Essere donne in Italia: pubblicità sessiste ...
http://esseredonneinitalia.womanblog.com/______-b1/Le-pubblicita-sessiste-dell-Italia-nostra-b1-p59904.htm
Radio Città Aperta: No all'imposizione del silenzio
http://www.radiocittaperta.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2224&Itemid=9
Yblog: Clandestini si nasce, razzisti si diventa
Zeroviolenzadonne: Quando antisessismo fa rima con razzismo ...
Storie Migranti: Pubblicità di massima sicurezza
http://www.storiemigranti.org/spip.php?article546
Topics&Roses:le 17 octobre une manifestation unitarie?
http://www.topicsandroses.com/spip.php?article482&lang=fr
Zic.it: Se ad essere ucciso è "uno sporco negro" non è razzismo ...
Zic.it: Storia di una donna migrante, dalla Costa D'Avorio al Cie di via Mattei
http://www.zic.it/storia-di-una-donna-migrante-dalla-costa-davorio-al-cie-di-via-mattei/
Topics&Roses: Non, la manif' du 17 octobre 2009 n'est pas unitarie
http://www.topicsandroses.com/spip.php?article477&lang=fr#sp477
Aut-Aut: Lettera di un gruppo di antirazziste francesi ...
http://associazione-aut-aut.noblogs.org/post/2009/10/17/lettera-di-un-gruppo-di-femministe-antirazziste-francesi-a-proposito-del-17-ottobre-1961.
Femminismo a Sud: Ancora un presidio itinerante verso il Cie di via Mattei
http://associazione-aut-aut.noblogs.org/post/2009/10/17/lettera-di-un-gruppo-di-femministe-antirazziste-francesi-a-proposito-del-17-ottobre-1961.
Femminismo a Sud: Ancora un presidio itinerante verso il Cie di via Mattei
http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2009/11/03/bologna-ancora-un-presidio-itinerante-verso-il-cie-di-via-mattei
No(b)logo: Noi non siamo complici!
http://noblogo.livejournal.com/145765.html
Osservatorio sulla repressione: Un altro presidio itinerante verso il Cie di via Mattei: noi non siamo complici
http://www.osservatoriorepressione.org/2009/11/bologna-un-altro-presidio-itinerante.html
Zeroviolenzadonne: Un altro presidio itinerante verso il Cie di via Mattei: noi non siamo complici!
http://www.zeroviolenzadonne.it/index.php?option=com_content&view=article&type=news&id=4657
Torniamo in piazza: Ancora un presidio itinerante verso il Cie di via Mattei
http://www.torniamoinpiazza.it/mostraappuntamentidata.php?id=35
Femminismo a Sud: Noi non siamo complici: mentre ieri l'Italia razzista celebrava le sue missioni di pace un nuovo presidio itinerante contro Cie e guerra interna
http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2009/11/06/noi-non-sianmo-complici-mentre-ieri-l-italia-razzista-celebrava-le-sue-missioni-di-pace-un-nuovo-presidio-itinerante-contro-cie-e-guerra-interna
AAP: Report del presidio contro i Cie promosso da femministe e lesbiche il 4 novembre
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/11/05/bo-resoconto-del-presidio-contro-i-cie-promosso-da-femministe-e-lesbiche-il-4-novembre
No(b)logo: Da Bologna donne verso il Cie
http://noblogo.livejournal.com/146473.html
Giovanni Maiolo: Noi non siamo complici
http://blog.libero.it/GIOVANNIMAIOLO/7914341.html
Zeroviolenzadonne: Mentre l'Italia razzista celebrava le sue missioni di pace un nuovo presidio itinerante contro Cie e guerra “interna”
http://www.zeroviolenzadonne.it/index.php?option=com_content&view=article&type=news&id=4694
Coordinamento trans Sylvia Rivera: Day of remembrance
http://www.sylviarivera.org/day-of-remembrance/1888
La piazzetta comunista di Milena: 25 novembre
http://pdcimilena.wordpress.com/2009/11/24/25-novembre-giornata-contro-le-violenze-alle-donne/
Femminismo a Sud: Razzismo e sessismo: La straniera
http://www.gennarocarotenuto.it/9297-per-marwa-al-sherbini-una-donna-che-indossava-la-hijab/
Gennaro Carotenuto: Ermafrodita o nuova Venere ottentotta?
http://www.gennarocarotenuto.it/10512-ermafrodita-o-nuova-venere-ottentotta/
Aut-Aut: Segregazioni neocoloniali nell'Italia del pacchetto sicurezza
http://associazione-aut-aut.noblogs.org/post/2009/04/09/segregazioni-neocoloniali-nell-italia-del-pacchetto-sicurezza
Gennaro Carotenuto: Clandestini si nasce, razzisti si diventa ...
http://www.gennarocarotenuto.it/8498-clandestini-si-nasce-e-razzisti-si-diventa/
Reset (Doriana Goracci), Prego signora si accomodi all'hotel Italia
http://www.reset-italia.net/2009/10/28/prego-signora-si-accomodi-allhotel-italia/
Il prossimo sono io: Mabruka
http://ilprossimosonoio.blogspot.com/2009/05/tunisina-da-30-lavoratrice-regolare-si.html
Célestissima: Mabruka a préféré la mort
http://www.celestissima.org/italie-mabruka-a-prefere-la-mort/
AAP: Violenze nel Cie di via Mattei
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/05/10/bo-violenze-nel-cie-di-via-mattei-presidio-itinerante-di-protesta-il-14-maggio
Cso 28 maggio: Vive libre ou mourir
http://www.28maggio.org/section.php?p=single&type=primo&id=189
Aut-Aut: (Ma)donne, madri, assassine
http://associazione-aut-aut.noblogs.org/post/2009/09/08/ma-donne-madri-assassine...
Democity: Un'eritrea racconta il suo viaggio della speranza
http://democity.blogspot.com/2009/11/qualcosa-di-personale-una-eritrea.html#links
Gennaro Carotenuto: Migranti: occhio non vede ...
http://www.gennarocarotenuto.it/7760-migranti-occhio-non-vede/
Annalisa Melandri: Bologna, polemiche sul manifesto fascista
http://www.annalisamelandri.it/dblog/articolo.asp?articolo=881#commenti
Aap: Manifesto fascista e razzista per un convegno sulla violenza sessuale
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/04/16/bo-manifesto-fascista-e-razzista-per-un-convegno-sulla-violenza-sessuale
Hneeta: Soggettività del velo islamico:
http://hneeta.tumblr.com/post/126900019/veli-svelati-soggettivita-del-velo-islamico
Gennaro Carotenuto: Pillole di saggezza della ministra Carfagna
http://www.gennarocarotenuto.it/10491-le-pillole-di-saggezza-della-ministra-carfagna-in-tema-di-razzismo-e-violenza-sulle-donne/
Incidenze: C: Clandestini
http://incidenze.blogspot.com/2009/05/c-clandestini-distorsione-lessicale.html
Gennaro Carotenuto: Se ad essere ucciso è "uno sporco negro"
http://www.gennarocarotenuto.it/9408-se-ad-essere-ucciso-uno-sporco-negro/
Aap: Se ad essere ucciso è "uno sporco negro" non è razzismo ...
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/07/20/se-ad-essere-ucciso-uno-sporco-negro-non-razzismo...
Inform-army: Veli svelati
http://www.informarmy.com/2009/06/veli-svelati-soggettivita-del-velo.html
http://incidenze.blogspot.com/2009/03/dallauto-nera-al-taxi-rosa-souvenir.html
No(b)logo: Non possiamo stare a guardare
http://noblogo.livejournal.com/105853.html
Aap: Svastica sul monumento partigiano
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/05/25/bo-svastica-su-monumento-partigiano
Migranti Torino: Economia politica dello stupro
http://www.migrantitorino.it/?p=3127
Aap: neofascismo patinato e gran capitale
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/03/07/neofascismo-patinato-e-grande-capitale
Logoterapia: Onorate famiglie a destra
http://dottorcarlo.tumblr.com/post/88160728/onorate-famiglie-a-destra
Lavoro&Salute news
La storia insegna ...
Aap: Svastica sul monumento partigiano
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/05/25/bo-svastica-su-monumento-partigiano
Migranti Torino: Economia politica dello stupro
http://www.migrantitorino.it/?p=3127
Aap: neofascismo patinato e gran capitale
http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/post/2009/03/07/neofascismo-patinato-e-grande-capitale
Logoterapia: Onorate famiglie a destra
http://dottorcarlo.tumblr.com/post/88160728/onorate-famiglie-a-destra
Lavoro&Salute news
La storia insegna ...
sabato 30 gennaio 2010
Letture
Christine Delphy, Classer, dominer. Qui sont les "autres"?, 2008
Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle, 2007
Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, 2007
Nerina Milletti e Luisa Passerini, Fuori della norma, 2007
Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio, Altri femminismi, 2006
Cedref, (Rè)articulation des rapports sociaux de sexe, classe et "race", 2006
Elsa Dorlin, La matrice de la race, 2006
Paola Tabet, La grande beffa, 2004
Judith Butler, Precarious Life. The Powers of Mourning and Violence, 2004
Mila Busoni e Elena Laurenzi, Il corpo dei simboli, 2005
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, 2005
Christine Delphy, L'Ennemi principal. Penser le genre, 2001
Geneviève Makaping, Traiettorie di sguardi, 2001
Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1914), 1998
Paola Tabet, La construction sociale de l'inégalité des sexes, 1998
Christine Delphy, L'ennemi principal. Economie politique du patriarcat, 1998
Claude Lesselier, Fiammetta Venner, L'extrême droite et les femmes, 1997
Liliane Kandel, Féminismes et nazisme, 1997
Paola Tabet, La pelle giusta, 1997
Centro Furio Jesi, La menzogna della razza, 1994
Colette Guillaumin, Sexe, Race et Pratique du pouvoir, 1992
N. -C. Mathieu, L'anatomie politique, 1991
Angela Davis, Women, Race and Class, 1982
bell hooks, Ain't I a Woman? Black Women and feminism, 1981
Colette Guillaumin, L'idéologie raciste, 1972
Frantz Fanon, Les damnés de la terre, 1961
Simone de Beauvoir, Le deuxième sexe, 1949
Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle, 2007
Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, 2007
Nerina Milletti e Luisa Passerini, Fuori della norma, 2007
Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio, Altri femminismi, 2006
Cedref, (Rè)articulation des rapports sociaux de sexe, classe et "race", 2006
Elsa Dorlin, La matrice de la race, 2006
Paola Tabet, La grande beffa, 2004
Judith Butler, Precarious Life. The Powers of Mourning and Violence, 2004
Mila Busoni e Elena Laurenzi, Il corpo dei simboli, 2005
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, 2005
Christine Delphy, L'Ennemi principal. Penser le genre, 2001
Geneviève Makaping, Traiettorie di sguardi, 2001
Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1914), 1998
Paola Tabet, La construction sociale de l'inégalité des sexes, 1998
Christine Delphy, L'ennemi principal. Economie politique du patriarcat, 1998
Claude Lesselier, Fiammetta Venner, L'extrême droite et les femmes, 1997
Liliane Kandel, Féminismes et nazisme, 1997
Paola Tabet, La pelle giusta, 1997
Centro Furio Jesi, La menzogna della razza, 1994
Colette Guillaumin, Sexe, Race et Pratique du pouvoir, 1992
N. -C. Mathieu, L'anatomie politique, 1991
Angela Davis, Women, Race and Class, 1982
bell hooks, Ain't I a Woman? Black Women and feminism, 1981
Colette Guillaumin, L'idéologie raciste, 1972
Frantz Fanon, Les damnés de la terre, 1961
Simone de Beauvoir, Le deuxième sexe, 1949
Dicono di me/di noi
Sguardi Sui Generis, Tom, alias Alina, e l'esercizio della critica (14 giugno 2011)
http://sguardisuigeneris.blogspot.com/2011/06/tom-alias-amina-e-lesercizio-della.html
Chiara Bonfiglioli, Intersections of racism and sexism in contemporary Italy: A critical cartography of recent feminist debates, pubblicato in Darkmatter (10 ottobre 2010)
http://www.darkmatter101.org/site/2010/10/10/intersections-of-racism-and-sexism-in-contemporary-italy-a-critical-cartography-of-recent-feminist-debates/
Rita Casale e Barbara Rendtorff, Was kommt nach der Genderforschung ....
Patrizia Colosio, R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista. Recensione al volume curato da Paola Guazzo, Ines Rieder e Vincenza Scuderi, pubblicato in Lista Lesbica Italiana (30 giugno 2010)
http://www.listalesbica.it/content/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=811
Ripubblicazione di R.M Leonelli e V. Perilli, Negazionismo virtuale: prove tecniche di trasmissione (Altreragioni, 1998), nel sito Simonetti Walter. L'unico e le sue proprietà (maggio 2010)
http://simonettiwalter.wordpress.com/2010/05/09/negazionismo-virtuale-prove-tecniche-di-trasmissione-1998/
Laura Stahnke, La Casa di Khaoula ha accolto la presentazione de "La straniera"
Report sulla presentazione de La straniera presso la biblioteca Casa di Khaoula, pubblicato in Il Tamburo. Quotidiano d'informazione sull'intercultura e l'immigrazione (30 marzo 2010):
http://iltamburo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2123:la-straniera&catid=67:in-lettura&Itemid=192
Lidia Cirillo, Donne e mercato del lavoro
In MPS Ticino, 3 marzo 2010:
http://www.mps-ti.ch/mps/modules/news/print.php?storyid=432
Patrizia Ottone, La straniera. Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti su razzismo e sessismo
Recensione a La straniera, in Donne in Viaggio, n. 84, marzo 2010:
http://www.donneinviaggio.it/articoli2.asp?id=443
http://sguardisuigeneris.blogspot.com/2011/06/tom-alias-amina-e-lesercizio-della.html
Chiara Bonfiglioli, Intersections of racism and sexism in contemporary Italy: A critical cartography of recent feminist debates, pubblicato in Darkmatter (10 ottobre 2010)
http://www.darkmatter101.org/site/2010/10/10/intersections-of-racism-and-sexism-in-contemporary-italy-a-critical-cartography-of-recent-feminist-debates/
Rita Casale e Barbara Rendtorff, Was kommt nach der Genderforschung ....
Patrizia Colosio, R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista. Recensione al volume curato da Paola Guazzo, Ines Rieder e Vincenza Scuderi, pubblicato in Lista Lesbica Italiana (30 giugno 2010)
http://www.listalesbica.it/content/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=811
Ripubblicazione di R.M Leonelli e V. Perilli, Negazionismo virtuale: prove tecniche di trasmissione (Altreragioni, 1998), nel sito Simonetti Walter. L'unico e le sue proprietà (maggio 2010)
http://simonettiwalter.wordpress.com/2010/05/09/negazionismo-virtuale-prove-tecniche-di-trasmissione-1998/
Laura Stahnke, La Casa di Khaoula ha accolto la presentazione de "La straniera"
Report sulla presentazione de La straniera presso la biblioteca Casa di Khaoula, pubblicato in Il Tamburo. Quotidiano d'informazione sull'intercultura e l'immigrazione (30 marzo 2010):
http://iltamburo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2123:la-straniera&catid=67:in-lettura&Itemid=192
Lidia Cirillo, Donne e mercato del lavoro
In MPS Ticino, 3 marzo 2010:
http://www.mps-ti.ch/mps/modules/news/print.php?storyid=432
Patrizia Ottone, La straniera. Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti su razzismo e sessismo
Recensione a La straniera, in Donne in Viaggio, n. 84, marzo 2010:
http://www.donneinviaggio.it/articoli2.asp?id=443
Madrixromacittàaperta, Ricordando e costruendo il futuro
Articolo in occasione della Giornata della memoria (27 gennaio 2010):
http://madrixromacittaperta.noblogs.org/post/2010/01/26/ricordando-e-costruendo-il-futuro
Simona Troilo, Storia culturale e soggettività: percorsi di genereRelazione alla Giornata di studio in occasione dell'inaugurazione del Centro Interuniversitario di storia culturale (12 dicembre 2009):
http://www.centrostoriaculturale.unipd.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44&Itemid=11
Barbara Romagnoli, La violenta normalità
Articolo in occasione della Giornata contro al violenza sulle donne, in Carta (27 novembre 2009):
http://www.carta.org/campagne/diritti+civili/18979
Giovanna Capelli, Il Prc e la lotta contro il patriarcato
In Pcr (22 settembre 2009)
http://esserecomunisti.provvisorio.net/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=29939&print=1
Francesca Koch, Nabruka, le altre ... e noi?Articolo in occasione del suicidio di Mabruka nel Cie di Ponte Galeria, in Il Paese delle Donne (9 maggio 2009):http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article4092
Umanità Nova, La storia dell'otto marzo
Articolo nel numero monografico per l'8 marzo 2009, n. 9
http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un09/art5739.html
Luisa Passerini, Femminismo nel mondo? E' più vivo che mai
Recensione a Donne di mondo (a cura di L. Ellena ed E. Petricola) in Liberazione (19 luglio 2007):
http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/2007/08/che-cosa-resta-del-femminismo_1720.html
Bibliografie
Christine Delphy, una scheda bio-bibliografica
aggiornata al 2007, in Marginalia all'indirizzo:
http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/2007/03/christine-dephy-una-scheda-bio.html
aggiornata al 2007, in Marginalia all'indirizzo:
http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/2007/03/christine-dephy-una-scheda-bio.html
Partoriti&Archiviati
Partoriti&archiviati, ovvero una selezione dei vecchi post pubblicati in Marginalia:
Un Italo da rottamare
A che cosa miriamo?Per uno spostamento delle lotte nei/dei femminismi
Sessismo e razzismo: informazione e deformazione
Un frammento per ricordare Riccardo
Un Italo da rottamare
A che cosa miriamo?Per uno spostamento delle lotte nei/dei femminismi
Sessismo e razzismo: informazione e deformazione
Un frammento per ricordare Riccardo
mercoledì 27 gennaio 2010
Traduzioni
L. Kandel e F. Picq, "A proposito della giornata internazionale delle donne", in Marginalia, marzo 2007
Rita Thalmann, “Sexe et Race: discours et formes nouvelles d’exclusion du XIXe au XXe siècle”, in Razzismo & Modernità, n° 2, 2003.
Liliane Kandel, “La parità: progresso, trappola o esca?”, in Altreragioni, n° 10, 2000.
Rita Thalmann, “Sexe et Race: discours et formes nouvelles d’exclusion du XIXe au XXe siècle”, in Razzismo & Modernità, n° 2, 2003.
Liliane Kandel, “La parità: progresso, trappola o esca?”, in Altreragioni, n° 10, 2000.
lunedì 25 gennaio 2010
I link di Marginalia: RAZZISMO_GENERE_CLASSE
PAGINA ANCORA E SEMPRE IN COSTRUZIONE!
African-American Women
Afro European Sister Network
AlmaTerra
Black Woman's Manifesto
Buzzlim
Centro Furio Jesi
ControStorie
Coordinamento donne contro il razzismo
Frantz Fanon
Houria Bouteldja
Le Blog de Nacira Guénif-Souilamas
Les Indigènes du Royaume
Les Indivisibles
LesMigras
Les TumulTueuses
Les Rageuses
NAeMi. Donne native e migranti
Nero su bianco. Il blog di Jamila Mascat
Observatorie des question sexuelles et raciales
Race Revolt
Rawa
Rosa&Viola
Sonia Sabelli
African-American Women
Afro European Sister Network
AlmaTerra
Black Woman's Manifesto
Buzzlim
Centro Furio Jesi
ControStorie
Coordinamento donne contro il razzismo
Frantz Fanon
Houria Bouteldja
Le Blog de Nacira Guénif-Souilamas
Les Indigènes du Royaume
Les Indivisibles
LesMigras
Les TumulTueuses
Les Rageuses
NAeMi. Donne native e migranti
Nero su bianco. Il blog di Jamila Mascat
Observatorie des question sexuelles et raciales
Race Revolt
Rawa
Rosa&Viola
Sonia Sabelli
Recensioni
- "Orientalismi italiani", recensione a Gabriele Proglio (a cura di), Orientalismi italiani / 1, in Zapruder, n. 30, 2013 (leggi in Marginalia)
- "Fuori della norma", recensione a Nerina Milletti e Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma (Rosenberg&Sellier, Torino, 2007), in Zapruder, n. 18, 2009
- "La matrice de la race", recensione di Elsa Dorlin, La matrice de la race (Puf, Paris, 2007), in Zapruder, n. 15, 2008
- "Guerra e resistenza", recensione a Vito Paticchia, Guerra e resistenza sulla linea gotica tra Modena e Bologna 1943-1945 (Artestampa, Modena, 2006), in Portici, n. 1, 2007
- "La pelle giusta" recensione di Paola Tabet, La pelle giusta (Einaudi, Torino, 1997), in Razzismo & Modernità, n° 1, 2001 (online all'indirizzo http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/2007/03/la-pelle-giusta.html).
- “L’innocenza di Eva”, recensione di L. Kandel (dir.), Féminismes et nazisme, en hommage à Rita Thalmann (Paris, 1997), in Altreragioni, n° 8, 1999 (online all'indirizzo: http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/2007/02/femminismi-e-nazismo.html).
sabato 23 gennaio 2010
Saggi e articoli
V. Perilli, "Teorizzazioni del lavoro domestico nel femminismo francese degli anni Settanta", in Sebben che siamo donne. Femminismo e lotta sindacale nella crisi, in Quaderni Viola, n. 4, 2011
V. Perilli, Intervista a Christine Delphy, in xxd, n. 7, 2011
V. Perilli, Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna, in Zapruder, n. 23, 2010
C. Bonfiglioli, L. Cirillo, L. Corradi, B. De Vivo, V. Perilli, S. Farris (a cura di), La straniera. Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti intorno a razzismo e sessismo, Edizioni Alegre, 2009
V. Perilli, "Vivre libre ou mourir. Per Mabruka, suicida in un Cie (e a perpetua memoria di una legislazione infame", in Marginalia, 7 maggio 2009
V. Perilli, "Economia politica dello stupro", in Umanità Nova, n. 9, 8 marzo 2009 (Traduzione in romeno in Gazeta Romaneasca)
V. Perilli, "Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano", in ControStorie, n.1, 2008
V. Perilli, "Case per leggere", in Portici, n. 1-2, 2008
L. Ellena, V. Perilli, "Razzismo: un nodo da districare", in Flat, febbraio 2008
V. Perilli, "Chi ha paura del separatismo?", in Il paese delle donne, dicembre 2007
V. Perilli, "La vetrina della Ducati", in Portici, n.4, 2007
V. Perilli, "Tutto quel che rimane", in Portici, n. 3, 2007
V. Perilli, "Riscoprire la storia", in Portici, n. 2, giugno 2007.
V. Perilli, "L’analogia imperfetta. Sessismo, razzismo e femminismi tra Italia, Francia e Stati Uniti", in Zapruder, n. 13, maggio-agosto 2007.
V. Perilli, " "Sexe" et "race" dans les féminismes italiens. Jalons d’une génealogie", in J. Falquet, E. Lada, A. Rabaud (coord.), (Ré) articuation des rapports sociaux de sexe, classe et « race », Cahiers du Cedref, 2006 (Articolo consultabile on line nel sito dei Cahiers du Cedref)
V. Perilli, "L’eredità dei partigiani", in Portici, n°4/5, settembre 2006.
V. Perilli, "Tra integrazione e interazione", in Portici, n°3, giugno 2006.
V. Perilli, "Contro ogni razzismo", in Portici, n° 1-2, aprile 2006
V. Perilli, "La « différence sexuelle » et les autres", in L’Homme et la Société, n° 158, octobre-décembre 2005 (Articolo consultabile on line nel sito del Cairn).
V. Perilli, "La vita di una rivista unica", in Razzismo & Modernità, n° 2, 2003 .
V. Perilli, "Dopo Foucault, con altri mezzi. Moi, Pierre Rivière…: un film di René Allio", in Katia Bernuzzi (dir.), I linguaggi della follia, Arcipelago, n° 6, 2001.
R.M. Leonelli e V. Perilli, "Nuovo? No, lavato con Perlana. Delle procedure di riciclaggio nel paese del trasversalismo reale", in Invarianti, n° 35, 2001
T. Kayano e V. Perilli, "Confortanti silenzi", in Altreragioni, n° 10, 2000
R.M. Leonelli, L. Muscatello, V. Perilli, L. Tomasetta, "Negazionismo virtuale: prove tecniche di trasmissione", in Altreragioni, n° 7, 1998
V. Perilli, Intervista a Christine Delphy, in xxd, n. 7, 2011
V. Perilli, Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna, in Zapruder, n. 23, 2010
C. Bonfiglioli, L. Cirillo, L. Corradi, B. De Vivo, V. Perilli, S. Farris (a cura di), La straniera. Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti intorno a razzismo e sessismo, Edizioni Alegre, 2009
V. Perilli, "Vivre libre ou mourir. Per Mabruka, suicida in un Cie (e a perpetua memoria di una legislazione infame", in Marginalia, 7 maggio 2009
V. Perilli, "Economia politica dello stupro", in Umanità Nova, n. 9, 8 marzo 2009 (Traduzione in romeno in Gazeta Romaneasca)
V. Perilli, "Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano", in ControStorie, n.1, 2008
V. Perilli, "Case per leggere", in Portici, n. 1-2, 2008
L. Ellena, V. Perilli, "Razzismo: un nodo da districare", in Flat, febbraio 2008
V. Perilli, "Chi ha paura del separatismo?", in Il paese delle donne, dicembre 2007
V. Perilli, "La vetrina della Ducati", in Portici, n.4, 2007
V. Perilli, "Tutto quel che rimane", in Portici, n. 3, 2007
V. Perilli, "Riscoprire la storia", in Portici, n. 2, giugno 2007.
V. Perilli, "L’analogia imperfetta. Sessismo, razzismo e femminismi tra Italia, Francia e Stati Uniti", in Zapruder, n. 13, maggio-agosto 2007.
V. Perilli, " "Sexe" et "race" dans les féminismes italiens. Jalons d’une génealogie", in J. Falquet, E. Lada, A. Rabaud (coord.), (Ré) articuation des rapports sociaux de sexe, classe et « race », Cahiers du Cedref, 2006 (Articolo consultabile on line nel sito dei Cahiers du Cedref)
V. Perilli, "L’eredità dei partigiani", in Portici, n°4/5, settembre 2006.
V. Perilli, "Tra integrazione e interazione", in Portici, n°3, giugno 2006.
V. Perilli, "Contro ogni razzismo", in Portici, n° 1-2, aprile 2006
V. Perilli, "La « différence sexuelle » et les autres", in L’Homme et la Société, n° 158, octobre-décembre 2005 (Articolo consultabile on line nel sito del Cairn).
V. Perilli, "La vita di una rivista unica", in Razzismo & Modernità, n° 2, 2003 .
V. Perilli, "Dopo Foucault, con altri mezzi. Moi, Pierre Rivière…: un film di René Allio", in Katia Bernuzzi (dir.), I linguaggi della follia, Arcipelago, n° 6, 2001.
R.M. Leonelli e V. Perilli, "Nuovo? No, lavato con Perlana. Delle procedure di riciclaggio nel paese del trasversalismo reale", in Invarianti, n° 35, 2001
T. Kayano e V. Perilli, "Confortanti silenzi", in Altreragioni, n° 10, 2000
R.M. Leonelli, L. Muscatello, V. Perilli, L. Tomasetta, "Negazionismo virtuale: prove tecniche di trasmissione", in Altreragioni, n° 7, 1998
giovedì 21 gennaio 2010
Feedback 2007-2008
Negli Archivi di Marginalia, in un ottica di "condivisione" e "fare rete" non potevano mancare i Feedback a Marginalia., ovvero i link a altri blog/siti che hanno ripubblicato e/o citato Marginalia. Ecco di seguito quelli relativi al 2007-2008 (magari molti mi sono sfuggiti: segnalate se volete!). A fine 2010 quelli dell'anno in corso ...
Sergio Bontempelli: Obama, l'America, il razzismo
http://sergiobontempelli.wordpress.com/2008/11/05/obama/
Sergio Bontempelli: Obama, l'America, il razzismo
http://sergiobontempelli.wordpress.com/2008/11/05/obama/
Afroitaliani/e: Una frase di Barbara Smith
http://afroitaliani.splinder.com/post/16331787
Wikipedia fr: Kebedech Seyoum
http://fr.wikipedia.org/wiki/Kebedech_Seyoum
http://afroitaliani.splinder.com/post/16331787
Wikipedia fr: Kebedech Seyoum
martedì 19 gennaio 2010
I link di Marginalia: sono in rete anche con ...
Altri blog/siti con i quali sono in rete (ovvero che, bontà loro, seguono Marginalia). La rubrica è in continuo aggiornamento ed è anche provvisoria. Con il tempo spero di creare diverse sottorubriche dove inserire i diversi link ( o inserirli nelle rubriche già esistenti nei "Link di Marginalia) ... per intanto è un po' un fritto misto ... scusate!
Alba Montori
Angelo del Fango
Archivagando
Aut Aut
Bassano Antagonista
Bolognaprendecasa
Dalomb
Democity
Gennaro Carotenuto
Ideadestroyingmuros
Il blog di Melina2811
Il mercatino del libro
Il Russo
Inattuale. Il blog di Simone Moretti
Lavoro&Salute news
Liberamente
Nannarella blog
Paolo Borrello
Quasi Comu
Una gatta in bliblioteca
Un'altra Donna
Schegge e riflessi
Schiavi e servi
Si-culo
Sguardi d'altrove
Valerio Mele
ViceVersa
WildItaly
domenica 17 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)